Tumori
- Quali sono gli alimenti il cui consumo eccessivo aumenta il rischio di ammalarsi di tumore? I grassi animali, le carni rosse, i cibi con conservanti, alcool.
- Quante sostanze cancerogene contiene il fumo di tabacco? 40 sostanze cancerogene.
- In una città inquinata gli effetti cancerogeni di fumo e inquinamento si moltiplicano? Si.
- Se dopo aver fumato 20 anni si smette di fumare ho lo stesso rischio di ammalarmi di un non fumatore? Dopo un anno il rischio di ammalarsi sarà dimezzato e dopo 10 anni sarà uguale a quello dei non fumatori.
Ipertensione, malattie cardiovascolari, trombosi
- Quali sono i maggiori fattori di rischio della coronaropatia? Tra i fattori di rischio più rilevanti riscontriamo: diabete mellito, fumo, dislipidemia, ipertensione arteriosa, familiarità “giovanile”, sindrome metabolica.
- Qual è il sintomo tipico della crisi coronarica? Senso di oppressione al petto eventualmente irradiato al petto e al braccio sinistro con sudorazione fredda, nausea e vomito.
- Quando compare un dolore al petto a carattere oppressivo bisogna: Chiamare il 118 o recarsi nel pronto soccorso più vicino.
- Qual è la più temibile complicanza della fibrillazione atriale? L’ictus embolico.
Diabete, dislipidemie e altre malattie metaboliche
- Con cosa è correlato il diabete di tipo 2? È correlato con insulinoresistenza e deficit di secrezione insulinica.
- Quali sono le malattie metaboliche? Diabete mellito, iperuricemia, obesità.
- Che approccio terapeutico si deve adottare nel paziente diabetico? È importante una dieta adeguata, svolgere attività fisica regolare e l’astensione dal fumo.
Dolore alle ossa e alle articolazioni
- L’osteoporosi cosa comporta? Una riduzione di massa ossea con incremento del rischio di frattura.
- A cosa serve la MOC (Densitometria Ossea Computerizzata)? A quantificare la massa ossea.
- Cosa è l’artrosi? L’artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni, legata al progressivo deterioramento della cartilagine ed alle modificazioni a carico dell’osso. È molto diffusa soprattutto dopo i 65 anni di età. E può coinvolgere qualsiasi articolazione ma in particolare le zone più colpite sono l’anca, il ginocchio e la colonna vertebrale . Il sintomo principale è il dolore che può essere controllato con la somministrazione di analgesici. In genere l’artrosi tende a peggiorare dopo la menopausa.
- Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo di artrosi? Obesità, familiarità, il sesso femminile, pregressi traumi articolari.
- Cosa si somministra come terapia per l’artrosi? Analgesici e/o FANS
Alimentazione
- Che cosa rappresenta il Body Mass Index (Indice di Massa Corporea)? Il rapporto fra peso (in chilogrammi) e quadrato dell’altezza (espressa in metri).
- Quale delle seguenti componenti alimentari non è caratteristica dei junk foods?La presenza di fibra alimentare.
- Qual è la percentuale dei tumori che possono essere messi in relazione con abitudini alimentari scorrette? Il 40%.
- Per ridurre il rischio di ammalarsi di tumore cosa è meglio evitare? L’eccessivo consumo di grassi animali e carni rosse, l’abituale consumo di cibi conservati con metodi anche naturali diversi dal freddo, il carente consumo di verdure e cibi integrali.
- Cosa prevede la dieta mediterranea? Il consumo di piatti unici contenenti cereali e legumi.
- Quale è una delle caratteristiche preponderanti dei legumi? Il basso indice glicemico.
Pronto soccorso
- Quali sono nel Pronto Soccorso i codici di maggiore gravità? Gialli e rossi
- Quale è nel Pronto Soccorso il codice rosso più frequente? Dispnea
Digestione
- Qual è la definizione di Esofago di Barrett? Presenza di mucosa di tipo gastrico a livello esofageo
- Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo di ernia jatale? Età, obesità e familiarità
- Quali sintomi o segni può dare la celiachia? Diarrea, calo ponderale, anemia e aborti ripetuti
Malattie cardiovascolari
Quando si può parlare di ipertensione? Quando i valori sono 140/90
Mal di schiena
- Cosa comporta l’osteoporosi? Una riduzione di massa ossea con incremento del rischio di frattura
- Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo di artrosi? Obesità, familiarità, il sesso femminile, pregressi traumi articolari
Le cadute
Come eliminare potenziali fattori di rischio di caduta in casa? Illuminare adeguatamente l’ambiente circostante, tenere a portata di mano il telefono cellulare, asciugare il pavimento dopo aver fatto la doccia, introdurre la piatto vasca o nella doccia un tappetino antiscivolo